Residence Ischia appartamenti Villa Olivia

appartamenti monolocali e bilocali a Ischia

News

Visitate i nostri appartamenti | visit our self catering apartments | Besuchen Sie unsere Ferienwohnungen

residence ischia appartamenti camere .....ischia residence appartamenti con piscina.......ischia residence piscina grande......residence ischia

     

La Corsa dell’Angelo

La pasqua sull’isola d’Ischia è ricca di tradizioni, da vivere all'aperto tra le piazze dei caratteristici borghi mediterranei e da gustare nei tanti locali che ripropongono inalterata la cucina mediterranea. La corsa dell’Angelo, si svolge a Forio, da un’antica tradizione risalente al lontano 1600. E’ una sacra rappresentazione che riproduce il momento dell’incontro della Madonna con il figlio risorto. La manifestazione è realizzata dall’Arciconfraternita di Forio, custode delle quattro statue che si portano a spalla in processione, per tradizione, sempre dalle stesse famiglie, per un diritto non scritto che si tramanda da padre in figlio e molte volte causa di dispute accese tra le varie famiglie per la rivendicazione dello stesso. Le statue rappresentate in processione sono: la Madonna, il Cristo Risorto, S.Giovanni Apostolo e l’Angelo. Le prime tre furono scolpite in legno da un artigiano di Napoli tra il 1756 e il 1757 mentre l’Angelo fu scolpito da Vincenzo Mollica e ricoperto d’oro zecchino. La mattina di Pasqua, prima dell’inizio della processione, la Madonna, con un velo bianco sul volto, e San Giovanni vengono sistemate presso il crocevia del corso principale di Forio. Il Cristo e l’Angelo, al termine della messa, si recano in processione formando un un piccolo corteo con lo stendardo celeste e il pennacchio di penne di struzzo bianco, la croce della confraternita ed il clero. Giunti vicino la fontana, un coro, formato da voci poderose dai pescatori e dal popolo, volgendosi verso il Cristo risorto, cantano il “Regina Coeli”, ha così inizio la funzione. L’Angelo fa tre inchini al Cristo risorto e corre verso la Madonna ad annunciare la resurrezione del figlio, arrivato al crocevia si ripete il Regina Coeli, ad opera dei contadini e del popolo, al termine l’Angelo si inchina per tre volte alla Madonna e corre verso il Cristo. Tutto questo si ripete per tre volte. Nell’ultima corsa l’Angelo si ferma sotto il campanile della chiesa di Santa Maria di Loreto mentre la Madonna e San Giovanni si incamminano nel corso per raggiungere la statua del Cristo. A metà percorso si fa scivolare il velo dal volto della Madonna, a rappresentazione della visione del Figlio, e tutto il corso si riempe di petali di fiori lanciati dai balconi in un tripudio di canti ed applausi. Per tradizione colui che porta il pennacchio in processione, deve abbassarlo per ben tre volte senza far toccare le piume a terra, così non perde il diritto a condurre il pernacchio alle prossime processioni. Al termine le statue si portano in processione fino la chiesa di San Vito.

   
     

Actus Tragicus, via crucis tra le strade di Forio, isola’d’Ischia

Venerdì Santo, Processione del Calvario nel centro storico di Forio. Durante la settimana santa tra le manifestazioni che si svolgono nell’isola, quella della sacra rappresentazione della passione e morte di Gesù a FORIO rappresenta un appuntamento ormai fisso per residenti ma anche per i tanti turisti che frequentano l’isola nel periodo pasquale. Da più di un ventennio i giovani di Forio trasformano il paese nella Gerusalemme che vide le ultime ore di vita terrena di Gesù. Il dramma rivive nelle piazze, nelle stradine più suggestive del borgo antico con circa cento figuranti in abiti d’epoca. La manifestazione è divisa in tre momenti: Piazzale Cristoforo Colombo, ore 21,00 circa, si inizia con la scena dell’ultima cena, l’orto del Getsemani, Cristo davanti al sinedrio, Gesù deriso e condannato da Pilato. Via Crucis per il centro storico: durante tale percorso sono visibili le tre cadute di Cristo, l’incontro con la madre, con la veronica e le pie donne. Piazzale del soccorso: Crocefissione di cristo e dei ladroni, Gesù deriso e oltraggiato dai soldati, la sepoltura. La rappresentazione si snoda lungo un percorso di un chilometro illuminato ed amplificato finché le numerose persone che vi assistono possano seguire l’evento.


   
     
     
     
     

 

 

 

Residence Ischia - Villa Olivia, via Baiola 129, 80075 Forio (NA) - Tel/fax +39 081998426 E-mail: villaolivia@libero.it

 

 

 

 

© 2007 copyright www.residenceischia.it la casa vacanza per il tuo soggiorno a Ischia|